BANANA BREAD INTEGRALE AL COCCO SENZA ZUCCHERO
Una valida e gustosa soluzione per recuperare le banane ormai annerite o troppo mature.
Il Banana Bread integrale al cocco senza zucchero è una delle mie ricette che farà al caso tuo tutte quelle volte che ti capiterà di avere in casa delle banane che ormai sono più di là che di qua e non vorrai buttarle via.
Dave è un amante delle banane, le mangerebbe a tutte le ore. Anche se adotto tutte le tecniche per non farle annerire e maturare troppo velocemente capita che a volte, tra gli impegni e gli imprevisti, rimangano lì e di conseguenza che diventino nere e molli ?. Come sapete non amo buttare il cibo, così tra inventiva e rivisitazione di qualche classico, mi piace recuperare e riutilizzare tutto quello che posso.
Ho appreso la ricetta originale del Banana Bread quando ho vissuto in America. E’ un dolce tipico di quelle terre la cui origine risale agli anni ’30.
Ha la consistenza morbida di un plumcake e il suo profumo è una delizia.
Viene chiamato “Bread” (pane) anche se di pane, come lo intendiamo noi italiani, ha ben poco. E’ un perfetto dolce da servire a colazione o a merenda oppure può essere portato con sé per uno spuntino energetico. Girando per i vari café o pasticcerie americane è possibile trovarlo in mille diverse combinazioni e versioni… variegato al cioccolato, con frutta secca, con uvette, alla cannella ect. ma oggi, voglio condividere con voi una delle mie versioni: senza burro e con l’utilizzo della farina di cocco e di quella integrale.
Pronti a salvare le banane annerite in casa?!
Partiamo dal procedimento passo per passo ed in fondo, come al solito, troverete la scheda riassuntiva con tutte le dosi, ingredienti, utlensili etc che potrete tenere sempre con voi.
PROCEDIMENTO
Accendiamo il forno a 175°C. Prendiamo poi le banane, le sbucciamo, le adagiamo in una terrina o su un piatto piano e con l’aiuto di una forchetta le schiacciamo.
Con l’aiuto di una frusta sbattiamo in una terrina il fruttosio con l’olio di arachidi, dopodiché aggiungiamo una alla volta le uova.
Più le banane sono mature più il nostro banana bread sarà buono!
Aggiungiamo al composto ottenuto le purea di banane, la panna fresca e mescoliamo.
Continuando a mescolare aggiungiamo piano piano al composto la farina e per ultimo il baking powder.
Con la frusta mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versiamo tutto l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente foderato con la carta da forno. Inforniamo per circa un’oretta.
Se vedete che dopo 30 minuti l’impasto si sta scurendo troppo, potete coprire lo stampo con un foglio di alluminio ed ultimare la cottura. Utilizzate poi uno stuzzicadenti per verificare che l’impasto sia cotto.
Sforniamo e lasciamo raffreddare su di una gratella prima di servire a fette.
Perfetto da mangiare al naturale o servito con una gustosa crema di nocciole e cioccolato senza zucchero fatta in casa o con il gelato alla crema senza zucchero e senza gelatiera la cui ricetta la potete trovare qui

ATTENZIONE
Non cambiare il fruttosio con nessun altro dolcificante perché non avrà lo stesso risultato. Ogni dolcificante ha un diverso indice glicemico e un diverso potere dolcificante.

LA COOKING FAMILY DI VALLÌ
Prepara la mia ricetta, taggami su Instagram @vallihomemade e condividi la tua foto con l’hashtag #vallihomemade. Entrerai a far parte della mia gallery o delle mie stories.
TI POTREBBERO INTERESSARE QUESTE RICETTE
TORNA ALLA RACCOLTA PRINCIPALE DELLE RICETTE
PENSIERI E PAROLE DALLA CUCINA DI VALLÌ
TORNA ALLA RACCOLTA DEI PENSIERI E DELLE PAROLE