IL BURRO FATTO IN CASA IN 5 MINUTI
Fare il burro in casa vi sembra una pazzia?! Ci vuole troppo tempo?! No! E’ un gioco da ragazzi ed in pochi minuti otterete un panetto speciale e buono come quello di una volta.
Il burro fatto in casa in 5 minuti è la prima ricetta che vorrei condividere con voi in quanto è una delle basi della mia cucina e spesso ci servirà per preparare torte o altre pietanze.
Nella mia alimentazione senza sale e senza zucchero raffinato cerco il più possibile di eliminare le schifezze chimiche quindi il burro me lo faccio da me… è buono più che mai… da spalmare sul pane, da usare nelle torte o nei piatti o da mangiare così (provare per credere)… basta un solo ingrediente e il gioco è fatto. E’ un po’ come tornare indietro nel tempo ma col gli utensili a nostra disposizione oggigiorno riduciamo non solo i tempi di preparazione ma anche l’olio di gomito che ci dovremmo mettere per prepararlo.
Un tempo il burro veniva preparato con un attrezzo cilindrico prevalentemente di legno, chiamato Zangola. Veniva posizionato al suo interno la panna, si chiudeva il coperchio e si inziava a sbattere lo stantuffo per ore se necessario. A noi bastano solo 5 minuti e il gioco è fatto.
Abbiamo bisogno di un solo ingrediente: la PANNA FRESCA (per intenderci quella venduta nel banco frigo) senza conservanti o additivi ed un robot da cucina. Grazie al nostro mixer riusciremo ad avere il nostro burro pronto in 5 minuti. Vi spiegherò il procedimento passo per passo, ma vedrete che è semplicissimo, mentre alla fine della ricetta troverete una sorpresa, una scheda riassuntiva che potrete tenere sempre con voi… un piccolo dono da me a voi.
Per sapere se la panna che stiamo prendendo va bene dobbiamo leggere molto bene la confezione. Un elemento è la data di scadenza. Tendenzialmente se ci sono conservanti ha una data di scandenza più lunga. L’elemento importante da controllare è che non ci sia la carragenina. Sull’etichetta ci dev’essere solo tra gli ingredienti – Panna Fresca – nient’altro.
PROCEDIMENTO

Rovesciare all’interno del bicchiere del robot dove avete già posizionato al suo interno le lame, 500ml di panna fresca fredda.

Se il vostro robot da cucina è provvisto dell’accessorio “Farfalla” usate anche quello. Chiudere il coperchio ed attivare a velocità media-bassa.
Potete utilizzare qualsiasi robot da cucina, sia quelli con il bicchiere in plastica che quelli con il bicchiere in acciaio. Tendenzialmente il bicchiere d’acciaio vi permette di non far surriscaldare il burro e di poterlo ottenere in minor tempo. Se non avete un robot da cucina niente paura potete utilizzare sia le fruste elettriche, che la frusta a mano o addirittura un barattolo di vetro*.
*Se volete maggiori info sui passaggi con queste tecniche alternative mandatemi un’email o scrivetemi nei commenti e sarò felice di rispondere a tutte le vostre domande.

La panna inzierà a montare. Nel frattempo procuratevi una ciotola, uno scolapasta e un panno pulito ed impilateli l’uno sull’altro. Quando la parte grassa e la parte liquida della panna si saranno separate sentirete cambiare il rumore del robot (circa dal 4’/5′ minuto).

Spegnete il robot e togliete il coperchio. All’interno del bicchiere vedrete tanti piccoli pezzettini solidi (quello è il vostro burro) e una parte liquida chiamata latticello.

Rovesciate il tutto dentro al panno che avete posizionato sullo scolapasta. Prendetene i lembi e chiudetelo a fagottino.

Prendete i due estremi del fagotto ed effettuate una torsione. Strizzate cercando di far uscire il più possibile il liquido.
ATTENZIONE: se si strizza troppo, un po’ di burro potrebbe passare le fibre del canovaccio. Vi consiglio dopo una strizzata di riaprire il canovaccio girare la massa di burro, richiudere e ristrizzare ancora. Ripetere questo movimento più volte.

All’interno del vostro panno avrete il vostro burro. Potete metterlo in frigorifero all’interno di un contenitore possibilmente di vetro se avete intenzione di usarlo tutto nei prossimi 3/4 giorni, oppure, potete congelarlo (anche solo avvolto nella carta da forno) se volete consumarlo con calma tra una settimana o più.

Nella ciotola è rimasto tutto il latticello. Potete buttarlo o ancor meglio potete metterlo in una bottiglia di vetro, conservarlo in frigo per berlo oppure utilizzarlo in moltissime ricette al posto del latte (vedi waffle, crepes, pane…) oppure nelle ricette in cui è espressamente richiesto (red velvet cake o i pancakes)

Potete lasciare il burro con la forma sferica ottenuta oppure con l’aiuto di un contenitore e della pellicola oppure con delle stecche e della carta da forno ricreare il panetto. Se preferite potete anche lavorarlo e creare una forma cilindrica.
Potete lasciarlo al naturale così oppure insaporirlo con spezie a piacimento come il peperoncino, la curcuma, il rosmarino… Saranno così pronti per essere utilizzati nelle preparazione di altre pietanze.
Con 500ml di Panna otterrete dai 160 gr ai 190 gr di burro circa. Il peso varia a seconda della qualità della panna, della temperatura e da altri fattori.
Il burro fatto in casa non avendo conservanti ha una durata molto breve in frigorifero, siamo attorno ai e 4/5 giorni. Dato che ho una mania compulsiva nell’anti spreco del cibo io preferisco preparare il burro e congelarlo, mentre riutilizzo nell’arco di breve il latticcello per qualche altra ricetta.
TI POTREBBERO INTERESSARE QUESTE RICETTE
PENSIERI E PAROLA DALLA CUCINA DI VALLÌ
