GELATO ALLA CREMA SENZA ZUCCHERO E SENZA GELATIERA
Un gelato cremoso e goloso che si prepara quasi da solo!
La stagione calda ormai è alle porte e, anche se in questi ultimi giorni il tempo è stato un po’ ballerino, siamo ormai pronti a gustarci gelati e ghiaccioli per alleviare le giornate bollenti. Credo che questa sia la ricetta più attesa da quando ho iniziato il blog… me l’avete chiesta in tanti oggi vi svelo come far il gelato alla crema senza zucchero e senza gelatiera.
Fin da piccola io sono stata un’amante del gelato ad ogni stagione… che fosse estate o inverno, che ci fosse sole o il diluvio universale nessuno poteva togliermi dal mangiare il gelato con il nonno… I gusti preferiti? MENTA e STRACCIATELLA! Era un rituale che adoravo e adoravo anche il gelato ?. Con il passare degli anni e sopratutto poi da quando poi ho iniziato a mangiare senza sale e senza zucchero è sempre stato un terno al lotto trovare un gelato che fosse vero gelato, o che sapesse del gusto prescelto.
Apro una piccola parentesi che magari svilupperò anche più avanti in un post dedicato….
Purtroppo, o meglio, per fortuna quando si tolgono sale e zucchero dalla propria alimentazione si ha totalmente un’altra percezione di quello che si mangia, si assapora finalmente la vera essenza e il vero gusto del cibo e quindi sì, si diventa molto più pignoli in tema di ingredienti e qualità… ?… Quello che molti possono pensare essere senza gusto perchè non viene utilizzato sale o zucchero, racchiude in sé un gusto unico tutto da scoprire… bastano solo gli abbinamenti giusti e ingredienti d’alta qualità.
Tornando a noi, non potendo soddisfare la mia voglia di gelato da nessuna parte, ho cominciato a ricercare la mia ricetta perfetta. Non è stato facile e come al solito so che non mi fermerò a questo risultato che sto condividendo con voi… continuerò a sperimentare e vedere come poter migliorare ancora di più. Oggi condividerò con voi la ricetta per ottenere un classico… un meraviglioso gelato alla crema senza zucchero e senza gelatiera, ci serviranno solo 3 ingredienti genuini proprio come i gelati di un tempo… prossimamente condividerò con voi le ricette per ottenere anche altri gusti
Armiamoci di fruste ed iniziamo…
Partiamo dal procedimento passo per passo ed in fondo, come al solito, troverete la scheda riassuntiva con tutte le dosi, ingredienti, utlensili etc che potrete tenere sempre con voi.
Cosa ne pensate di questo gelato alla crema senza zucchero e gelatiera? Scrivetemi i vostri pensieri nei commenti… non vedo l’ora di leggerli.
PROCEDIMENTO
Prendiamo 3 terrine. In una mettiamo gli albumi, nella seconda i tuorli con il fruttosio e nella terza la panna.
Con l’aiuto delle fruste elettriche montiamo bene gli albumi a neve, poi passiamo a montare la panna e poi per ultimo i tuorli con il futtosio.
Se non avete le fruste eltettriche potete utilizzare una planetiaria o anche la frusta a mano per montare i vari ingredienti.
Aggiungiamo i tuorli montati con il fruttosio agli albumi e con l’aiuto di una frusta a mano incorporiamo delicatamente il tutto dal basso verso l’alto.
Quando abbiamo ottenuto un impasto di colore omogeneo aggiungiamo i semini della bacca di vaniglia e aiutandoci sempre con la frusta e il movimento dal basso verso l’alto incorporiamo poco alla volta la panna montata.
Continuiamo a mescolare fino a quando tutta la panna non sarà ben incorporata e il colore sarà omogeneo
Mettiamo il tutto dentro ad un contenitore di plastica ermetico, chiudiamo il tappo e riponiamo in freezer.
Al posto del contenitore ermetico potete utilizzare le carapine professionali che si trovano in commercio oppure… ?… potete utilizzare un accessorio di un vecchio giocattolo in voga quando ero piccola… alzi la mano chi si ricorda la macchina del gelato della GIG?! Ecco il porta ghiaccio è un perfetto sostitutivo di una carapina! Non sarà mai come un utensile PRO ma fa il suo dovere… Per i nostalgici vi metto qua sotto il promo per un breve tuffo negli anni ’80.
Quindi come dicevamo lasciamo il nostro contenitore ermetico o la nostra carapina in freezer per almeno 5 ore.
Una volta passato il tempo il nostro gelato sarà pronto per essere servito.
Il tempo minimo necessario cambia, come per il forno, da freezer a freezer. Potrebbe essere necessario qualcosina in più o qualcosina in meno.
Ottimo da gustare al natura oppure con aggiunta di fragole fresche, massa di cacao 100% e nocciole, o crema di pistacchi al natuale con pistacchi non salati… Un gelato cremoso, gustoso, sano e naturale che allieterà i pomeriggi assolati e le serate in compagnia.

ATTENZIONE
Non cambiare il fruttosio con nessun altro dolcificante perché non avrà lo stesso risultato. Ogni dolcificante ha un diverso indice glicemico e un diverso potere dolcificante.

LA COOKING FAMILY DI VALLÌ
Prepara la mia ricetta, taggami su Instagram @vallihomemade e condividi la tua foto con l’hashtag #vallihomemade. Entrerai a far parte della mia gallery o delle mie stories.
TI POTREBBERO INTERESSARE QUESTE RICETTE
TORNA ALLA RACCOLTA PRINCIPALE DELLE RICETTE
PENSIERI E PAROLE DALLA CUCINA DI VALLÌ
TORNA ALLA RACCOLTA DEI PENSIERI E DELLE PAROLE