PANE BAULETTO MORBIDO AL LATTICELLO SENZA SALE
Questa ricetta è semplicissima ed è perfetta per ottenere una pagnotta alta, morbida e soffice da fare dove vuoi e quando vuoi!
È una delle mie ricette preferite: Il pane bauletto morbido al latticello senza sale è buono da leccarsi i baffi… in più, visto che in casa di Vallì non si butta via nulla, questa è un ottima ricetta per utilizzare il latticello liquido che rimane dalla produzione del nostro burro fatto in casa.
Ammetto che amo il pane alla follia… della serie:
…toglietemi tutto ma non il mio pane…
Mi piace assaporarlo in bocca e sentire il profumo che si dilaga in casa è, come dire, il mio comfort food per eccellenza…
È una cosa che ho sempre avuto fin fa piccola; invece di chiudere il pasto con il dolce io chiudevo pane e acqua, tant’è che quando i miei genitori mi “minacciavano” che se non avessi fatto la brava mi avrebbero messo solo a pane e acqua e io, senza pensarci troppo rispondevo: “che problema c’è tanto a me piace”.
Ancora oggi non passa occasione, sopratutto quando sono stanca o ho voglia di farmi una coccola, che mangi solo pane per cena… ne prendo qualche fetta, ci passo un filo d’olio sopra e lo metto ad abbrustolire in forno per qualche minuto… ogni morso scalda il cuore e ristora anima e corpo.
Dave ormai è diventato dipendente da questo pagnotta, gli piace da impazzire perché dice che non è solo morbida ma ha un gusto stepitoso (grazie al latticello e al burro) e che a dispetto di quella che acquistava al supermercato prima di conoscermi, questa è profumato e non puzza di alcool. Io aggiungo anche che è sicuramente più salutare perché inceve di avere mille mila ingredienti all’interno ne ha solo 5 ingredienti…
Per ultimo ma non meno importante è un pane velocissimo da fare, praticamente si fa da solo e lo si può abbinare proprio con tutto.
Questo è il miglior pane di sempre… quindi mani in pasta ed inforniamo!
PROCEDIMENTO
In una terrina versiamo il latticello liquido tiepido e lievito. Mescoliamo fino a quando il lievito non si sarà assorbito ed aggiungiamo la farina setacciata e il cucchiaino scarso di fruttosio. Impastiamo bene il tutto con le mani (o azionando la planetaria), fino ad ottenere un panetto di pasta liscio, morbido e uniforme.
Incorporiamo a questo punto il burro, impastando a lungo fino a quando si sarà stato completamente assorbito.
Queste dosi sono perfette per due stampi da 20 cm x 10 cm alto 5 cm. Se come me, volete fare il pane in cassetta, ma per vari motivi, non avete con voi il vostro stampo da plumcake PRO, potete sempre optare per le versioni in alluminio che si trovano al supermercato. Al contrario, se avete uno stampo più grande potete utilizzare tutto l’impasto e formare un unico pane.
Pendiamo gli stampi, o lo stampo, e foderiamoli con carta da forno.
Su di un piano leggermente infarinato, stendiamo metà dell’impasto con le mani o con un mattarello fino ad ottenere un rettangolo con il lato corto largo quanto il lato lungo dello stampo.
Partendo dal lato corto del rettangolo, arrotoliamo la pasta su se stessa, ottenendo un rotolo compatto, poi lo adagiamo nello stampo precedentemente foderato con carta da forno e lo mettiamo a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 1 ora e mezza circa, o comunque fino a quando l’impasto avrà superato i bordi dello stampo.
Trascorso il tempo di lievitazione, mettiamo a cuocere il pane nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 30-45 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotto e dorato in superficie.
ATTENZIONE: “ogni forno è bello a mamma soja” della serie che ogni forno ha una propria anima e uno è diverso dall’altro quindi potrebbe volerci sempre qualcosina in più o qualcosina in meno. Se si opta per lo stampo grande i tempi di cottura aumentano di un 15/20 minuti
Una volta cotto, lo sforniamo e lo lasciamo raffreddare completamente.
Per conservarlo al massimo della sua freschezza cosiglio, se non lo mangiate nell’immediato, di tagliarlo a fette e congelarlo. All’occorrenza potete prendere le fette che vi servono, lasciarle decongelare ed eventualmente tostarle. Si conserva bene anche in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso, per 4-5 giorni.
Il pane bauletto morbido al latticello senza sale si abbina perfettamente a gusti “salati” o “dolci”. E’ perfetto tostato o appena sfettato a colazione abbinato al burro fatto in casa e marmellata veloce (quella che abbiamo preparato per farcire per i nostri rugelach) o per brunch con uova e pancetta fresca saltata. Ottimo per creare panini per la pausa pranzo o per un pic nic con gli amici.

LA COOKING FAMILY DI VALLÌ
Prepara la mia ricetta, taggami su Instagram @vallihomemade e condividi la tua foto con l’hashtag #vallihomemade. Entrerai a far parte della mia gallery o delle mie stories.
TI POTREBBERO INTERESSARE QUESTE RICETTE
PENSIERI E PAROLE DALLA CUCINA DI VALLÌ