BAKED FETA PASTA SENZA SALE
La pasta del momento in una versione totalmente senza sale
Oggi voglio proporvi una versione totalmente senza sale della pasta del momento, quella che ha letteralmente mandato in tilt il web e non solo: la Baked Feta Pasta.
Questa ricetta, diventata popolare grazie al nuovo social TikTok, ha fatto scattare un vero e proprio caos mediatico tantoché in alcuni paesi, come la Finlandia, i supermercati sono rimasti totalmente senza Feta per giorni. Un po’ come era successo a noi con il lievito, ma questa è tutta un’altra storia.
Questo formaggio, prodotto tipico Greco, ottenuto dal latte di percora, è rinomato anche per il suo alto contenuto di sale quindi non è proprio salutare per chi, come me, non può mangiarlo. Questo però non significa che non possiamo deliziarci comunque con questo piatto di pasta in questi giorni in cui ci avviciniamo alla bella stagione ma ancora le temperature sono pazzerelle. Non so voi ma io in questo periodo comincio a desiderare piatti leggeri ma sempre caldi e questo fa proprio al caso mio.
Questa ricetta è super semplice ma allo stesso tempo gustosa, siete pronti a scoprire l’ingredente “segreto” per questa piatto super veloce?
Qui di seguito trovate l’elenco degli ingredienti necessari, il procedimento passo per passo ma sopratutto l’immancabile super video riassuntivo. Non vedo l’ora di leggere i vostri commenti nello spazio apposito in fondo pagina o di sapere il vostro feedback. Per qualsiasi dubbio o incertezza potrete sempre scrivermi, sarò felice di aiutarvi.
Cook & Share
Mi raccomando ricordati di rendermi partecipe dei tuoi esperimenti seguendo le mie ricette o i miei consigli condividendo le tue foto sui social. Ricorda di menzionarmi @vallihomemade e usare l’hashtag #vallihomemade oppure di inviarmele via email così potrò condividerle nell’album della cooking family.
CONDIVIDI QUESTA RICETTA CON I TUOI AMICI

Baked Feta Pasta senza sale
Course: Primo PiattoCuisine: Vegetariana dal mondoDifficulty: Bassa
2
persone
10
minutes
30
minutes
La pasta del momento per chi come me non può ingerire sale
Ingredienti
-
200 gr Pasta fresca (all’uovo o di grano duro possibilmente fatta in casa)
-
400gr Pomodorini datterino
-
250gr Ricotta senza sale (mucca o pecora preferibilmente fatta in casa)
-
1/2 cipolla
-
q.b. Olio EVO
-
q.b. Peperoncino
-
q.b. Origano
-
q.b Basilico Fresco
-
q.b. Pepe Nero
Video
@vallihomemade Full recipe: www.vallihomemade.com #vallihomemade #homemadepasta #fetapasta #fetapastarecipe #pasta #saltfree #senzasale #lowsodium #bakedfetapasta ♬ original sound – Vallì Homemade
Note
PROCEDIMENTO
In una pirofila da forno mettiamo i pomodorini, dell’olio EVO e una spolverata di pepe e con l’aiuto di un cucchiaio mescoliamo il tutto.
Posizioniamo la ricotta al centro della pirofila e cospargiamo ancora un altro po’ di olio EVO.
Aggiungiamo la cipolla tagliata a cubetti, il peperoncino, l’origano ed infine delle foglie di basilico. Inforniamo il tutto per 30 min. circa a 200°C.
Passati circa una ventina di minuti posizioniamo sul fuoco una pentola con dell’acqua. Quando avrà raggiunto il bollore caliamo la nostra pasta e lasciamo cuocere per il tempo necessario.
Nei miei piatti opto sempre per della ottima pasta fatta in casa. In questo caso ho scelto dei garganelli all’uovo realizzati al momento seguendo la ricetta della mia nonna, la stessa presente nel corso di pasta fresca in presenza (il corso online live sarà disponibile presto oppure qui potete trovare tutti i corsi già attivi).
Passati 30 minuti la nostra pirofila dovrebbe avere questo aspetto.
Con l’aiuto di un cucchiaio iniziamo a rompere la ricotta ed i pomodorini.
Nel calcolare i tempi vi consiglio di avere pronto prima il sugo e appena dopo averlo rotto la pasta. Nel caso vi capiti che la pasta si cuocia prima del sugo, scolatela (tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura), versatela in una ciotola, aggiungete dell’olio EVO e mescolate. Questo eviterà che la pasta si appiccichi tutta.
Versiamo ora la pasta scolata e mescoliamo. Il piatto è pronto per essere servito.
Se osservate che la pasta che avete scelto tende ad assorbire troppo il sugo e quindi a renderlo troppo asciutto aggiungete un filo di acqua di cottura. Potete aggiugnere anche delle foglie di basilico fresce per decorare il piatto.
SE TI E’ PIACIUTA QUESTA RICETTA UNISCITI ALLA COOKING FAMILY ED ENTRA NELLA CUCINA DI VALLÌ
Inserisci la tua email per rimanere aggiornato su eventi, consigli da condividere e naturalmente i segreti per cucinare con amore piatti sani e gustosi senza sale e zucchero.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
*Consulta le nostre Politiche sulla Privacy

LA COOKING FAMILY DI VALLÌ
Prepara la mia ricetta e condividi le tue foto su Instagram. Ricorda di menzionarmi @vallihomemade ed usare hashtag #vallihomemade. Sarò felice di aggiungerle all’album della cooking family
TI POTREBBERO INTERESSARE QUESTE RICETTE
TORNA ALLA RACCOLTA PRINCIPALE DELLE RICETTE
PENSIERI, PAROLE E CURIOSITA’ DALLA CUCINA DI VALLÌ
TORNA ALLA RACCOLTA DEI PENSIERI E DELLE PAROLE