PANNA COTTA CIOCCOLATO E MENTA SENZA ZUCCHERO

Un’idea divertente e salutare per rinfrescare i pomeriggi calienti d’estate.

Panna cotta cioccolato menta senza zucchero

L’idea di servire la panna cotta cioccolato e menta come se fosse una vera e propria piantina dentro ad un vasetto è nata a Milano qualche anno fa mentre sistemavo le erbe aromatiche sul balcone… avevo degli ospiti a cena e volevo creare qualcosa di diverso e simpatico… e di colpo ho visto l’immagine nella mia mente…

Sono sincera nel dire che cioccolato e menta è uno di quegli abbinamenti che adoro e che ha accompagnato diversi momenti della mia vita…

Il primo ricordo risale alla mia infanzia, quando ancora mangiavo sale e zucchero… andavo matta per gli After-Eight, ve li ricordate? Quei cioccolatini quadrati e sottoli con il cuore morbido alla menta ricoperti di croccante cioccolato fondente… Ecco una droga… ai tempi era una cosa che non trovavo ovunque quindi quando ci si fermava negli Autogrill io inziavo a cercare la loro scatola, non tanto per prenderla (anche perché raramente i miei l’acquistavano) ma diciamo, per tranquillizzare la paura di non trovarli più…

Oppure, d’estate, quando andavo a San Zeno di Montagna dai nonni sul lago di Garda. Capitava che con loro si uscisse a mangiare il gelato al bar del paese; ovviamente la mia scelta ricadeva sempre sulla coppa After-Eight, non solo perchè era la mia peferita ma perchè al posto della ciliegina ci mettevano sempre quel meraviglioso quadratino che ogni volta assaporavo per ultimo, gustandomelo pezzetino per pezzettino.

Avendo poi iniziato a mangiare senza zucchero e sale gli After-eight sono stati bannati definitivamente dalla mia vita ma l’amore per questi due gusti è rimasto.

So che alcuni non amano per nulla questo abbinamento tant’è che quando Dave ha giocato il Jolly pur di conoscermi mentre lavoravo in una rinomata pasticceria di Milano, chiedendomi un consiglio personale su quale cioccolatino sarebbe stato perfetto da regalare; io d’istinto risposi “se fosse per me farei tutto cioccolato-menta” ma come regalo ad una persona poteva essere molto rischioso, quindi quasi mi rifiutai di preparargli il vassoio con solo cioccolatini di quel gusto… peccato che poi scoprii che quel vassoio invece era per me… (in uno dei prossimi post magari vi racconto com’è è nata questa nostra storia d’amore che sembra uscita fuori dalla trama di un film o da una favola Disney). Ma tornando a noi…

Come si prepara questa panna cotta cioccolato e menta senza zucchero?

E’ molto semplice anche se richiede un pochinino più di tempo ma il risutalto è troppo divertente… Partiremo dal procedimento passo per passo ed in fondo, come al solito, troverete la scheda riassuntiva con tutte le dosi, ingredienti, utlensili etc che se vorrete, potrete tenere sempre con voi.. Basta usare il form per richiedermi il file in .pdf pronto da stampare. Se vorrete potrete condividere sui social i vostri esperimenti o lasciare i vostri commenti in fondo a questa pagina. Per qualsiasi dubbio o incertezza non abbiate paura a contattarmi ed ora all’opera…

PROCEDIMENTO

La sera precedente prendiamo la menta e la laviamo e l’asciughiamo bene. Mettiamo da parte 8 ciuffetti della lunghezza di circa 4cm e stacchiamo le restanti foglioline.

Prendiamo una pentola, versiamo la panna, l’acqua e le foglioline di menta. Accendiamo il fuoco e mescolando, portiamo a bollore. Una volta raggiunto abbassiamo il fuoco al minimo, lasciamo cuocere per 5 min. Spegnamo del tutto la fiamma, copriamo con un coperchio, lasciamo raffreddare e poi mettiamo in frigo fino al mattino successivo.

Lasciare la menta tutta la notte in infusione ci aiuta a far si che la nostra panna cotta prenda il suo sapore naturalmente senza aggiunta di sciroppi o aromi ed essenze.

La mattina successiva tiriamo fuori dal frigorifero la nostra pentola, filtriamo attraverso un colino la panna aromatizzata all’interno in un’altra pentola. Strizziamo il più possibile le foglie, accendiamo il fuoco, posizioniamo la pentola con la panna filtrata e aggiungiamo il fruttosio e la massa di cacao (o cioccolato fondente 100%).

Non appena la panna comincierà a scaldarsi la massa di cacao (o il cioccolato fondente 100%) inzierà a sciogliersi. Continuiamo a mescolare per agevolare questo processo. Una volta sciolto del tutto aggiungiamo il cacao amaro. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione frulliamo il tutto fino a quando il cacao non si sarà completamente amalgamato al composto.

Nel frattempo mettiamo dell’acqua fredda in un contenitore e immergiamo la colla di pesce per 5/10 min. Fino a quando non si sarà ammorbidita.

La strizziamo per bene e la uniamo alla panna sul fuoco. Spegniamo la fiamma e mescolando aiutiamo la colla di pesce ad amalgamarsi con gli altri ingredienti.

Per realizzare queste panna cotta ho scelto dei vasetti in plastica con il coperchio che avevo in casa, mi ricordavano la forma di un vaso per le piante. Se non avete qualcosa di questa forma potete utilizzare anche dei bicchieri o delle tazzine o qualsiasi altra cosa. che abbia la dimensione di circa 6.5 cm di dimamentro alti 6 cm

A questo punto prendiamo i nostri vasetti e con l’aiuto di un imbuto versiamo in egual misura la nostra panna cotta prestando attenzione a fermarsi a 2 cm dal bordo. Una volta riempiti tutti li lasciamo raffreddare a temperatura ambiente. Successivamente li copriamo (con il coperchio o con della pellicola) e li mettiamo in frigorifero per almeno 5 ore

Nel frattempo prepariamo i biscotti che ci serviranno per il terriccio. In una terrina aggiungiamo la farina, il cacao, il burro e il fruttosio. Iniziamo con lo sbriciolare i pezzetti di burro con gli altri ingredienti.

Non vi preoccupate inizialmente l’impasto risulterà molto farinoso e vi sembrerà impossibile lavorarlo ma non vi preoccupate, continuate ad impastare e vedrete che in breve tempo cambierà.

Una volta ottenuto un impasto compatto, formiamo un salsicciotto. Lo rivestiamo di pellicola e lo lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 min. Mentre attendiamo che l’impasto sia pronto accendiamo il forno statico a 180°.

Passato il tempo necessario, riprendiamo il nostro salsicciotto, lo tagliamo a fette spesse 1 cm e le adagiamo su di una placca da forno rivestita di carta da forno. Inforniamo per circa 20/25 min. Quando i biscotti saranno pronti togliamo la placca dal forno e li lasciamo raffreddare.

Una volta che la nostra panna cotta cioccolato e menta senza zucchero si sarà solidificata, prendiamo i vasetti dal frigorifero e sbricioliamo i biscotti al suo interno. Guarniamo con i nostri rametti tenuti da parte e serviamo o rimettiamo in frigo per servirli successivamente.

Panna cotta cioccolato e menta senza zucchero di Vallì Homemade

ATTENZIONE

Non cambiare il fruttosio con nessun altro dolcificante perché non avrà lo stesso risultato. Ogni dolcificante ha un diverso indice glicemico e un diverso potere dolcificante.

Vuoi aggiungere al tuo ricettario la scheda riassuntiva della panna cotta cioccolato e menta senza zucchero?

Mandami un messaggio usando il form qua sotto e sarò felice di inviarti personalmente il file PDF.





    Leggi la nostra Privacy Policy

    LA COOKING FAMILY DI VALLÌ

    Prepara la mia ricetta, taggami su Instagram @vallihomemade e condividi la tua foto con l’hashtag #vallihomemade. Entrerai a far parte della mia gallery o delle mie stories.
    SE TI E’ PIACIUTA QUESTA RICETTA UNISCITI ALLA COOKING FAMILY ED ENTRA NELLA CUCINA DI VALLÌ

    Eventi, consigli da condividere e naturalmente i segreti per cucinare con amore piatti sani e gustosi senza sale e zucchero.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    *Consulta le nostre Politiche sulla Privacy

    TI POTREBBERO INTERESSARE QUESTE RICETTE
    basket with zucchini flower
    Cestini primaverili con fiori di zucca
    CESTINI PRIMAVERILI CON FIORI DI ZUCCA Quando la primavera sboccia anche in cucina Esistono veramente...
    come riciclare colomba, biscotti e torta
    Biscotti Furbi per riciclare colomba, panettone o torta avanzata
    I BISCOTTI FURBI PER RICICLARE COLOMBA, PANETTONE O TORTA AVANZATA La ricetta che da nuova...
    tiktok baked feta pasta without salt
    Baked Feta Pasta – La pasta del momento nella versione senza sale
    BAKED FETA PASTA SENZA SALE La pasta del momento in una versione totalmente senza sale...
    Muffin saporiti agli albumi senza glutine
    MUFFIN SAPORITI AGLI ALBUMI SENZA GLUTINE Un'alternativa golosa al recupero degli albumi Sarà capitato anche...

    TORNA ALLA RACCOLTA PRINCIPALE DELLE RICETTE

    NOVITA’ IN ARRIVO

    LE ESPERIENZE DA VALLÌ – EVENTI E COOKING CLASS

    SCOPRI QUI LE ANTICIPAZIONI

    PENSIERI E PAROLE DALLA CUCINA DI VALLÌ
    Una coppia svalvolata
    UNA COPPIA SVALVOLATA Momenti di ordinaria follia a casa con Vallì e Dave CONDIVIDI QUESTO...
    Il gusto del musical #thetasteofmusical
    "Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti, stai solo preparando da mangiare..." Egyzia SHARE WITH...
    La tecnica del bagnomaria
    LA TECNICA DEL BAGNOMARIA Il Bagnomaria è una tecnica semplicissima che ci permetterà di effettuare...
    Come recuperare una torta avanzata
    COME RECUPERARE UNA TORTA AVANZATA Idee antispreco per recuperare avanzi di torte, panettoni, pandori e...

    TORNA ALLA RACCOLTA DEI PENSIERI E DELLE PAROLE